Il Museo è socio dell’Associazione Musei Ecclesiastici Italiani (AMEI) e iscritto su BeWeB – Beni ecclesiastici in web, la vetrina che rende visibile il lavoro di censimento sistematico del patrimonio storico e artistico, architettonico, archivistico e librario portato avanti dalle diocesi italiane e dagli istituti culturali ecclesiastici sui beni di loro proprietà.
Dove siamo
Jesi
Il Museo Diocesano è uno dei principali luoghi d’arte della città. Visita il sito del Comune dedicato al turismo e scopri tutte le informazioni utili per conoscere e vivere Jesi.
Diocesi di Jesi
Una secolare tradizione attribuisce la fondazione di questa chiesa locale a San Settimio, primo Vescovo della colonia romana di Aesis, che per la sua opera di evangelizzazione nel territorio subì il martirio all’inizio del IV secolo.
Sede vescovile è la città di Jesi, dove la Cattedrale venne consacrata nel 1208.
La Diocesi comprende gran parte dei comuni della Vallesina, antichi borghi sorti sulle sommità delle colline che circondano la valle del fiume Esino: Castelbellino, Castelplanio, Cupramontana, Maiolati Spontini, Monsano, Monte Roberto, Montecarotto, Poggio San Marcello, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova. Per saperne di più…
Gaetano Donnini, acquerello su carta, 1845, Museo Diocesano di Jesi