Percorso tattile
L’idea di sperimentare un percorso tattile è stata a lungo pensata e coltivata nell’ambito della Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere, promossa dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona (per saperne di più cliccate qui), a cui il nostro Museo Diocesano ha aderito con entusiasmo, anche in virtù delle peculiarità dei numerosi manufatti che conserva, solitamente inaccessibili ai più per la loro natura o per esigenze liturgiche.
Toccare questi oggetti, da noi appositamente selezionati, consente a tutti di fare un’esperienza sensoriale significativa per conoscere la tradizione culturale e cultuale del territorio. Persone non vedenti o ipovedenti possono arricchire la fruizione di questo percorso con la riproduzione in braille del quadro di Antonino Sarti, opera del 1617 raffigurante il Martirio di San Settimio, primo Vescovo di Jesi.
Il percorso, sperimentabile anche come parte integrante di alcuni laboratori per bambini e ragazzi, è personalizzabile in base agli interessi e alle esigenze del pubblico. Proprio per questo motivo è richiesta una prenotazione, inviandoci un’e-mail a museo@jesi.chiesacattolica.it o chiamandoci allo 0731 226749 (dal lunedì al venerdì 9.30-13.30).
Furto a Palazzo Ripanti – percorso interattivo
“Furto a Palazzo Ripanti” è il titolo di un fumetto che racconta una storia, che ha per protagonista un’immaginaria reliquia rubata nel 1743 da un uomo incappucciato durante una festa data per l’inaugurazione del Palazzo Ripanti (sede del Museo). Attraverso le vicende della reliquia si ripercorre la storia di Jesi, del Palazzo e delle opere conservate nel Museo. La nostra storia è ogni tanto interrotta da un personaggio guida che chiede di trovare degli oggetti, menzionati nel fumetto, oggi conservati nel Museo: attraverso un codice QR si accede ai contenuti multimediali del percorso creato sulla app gratuita izi.TRAVEL per ascoltare un approfondimento, fare un quiz, sentire un suono e molto altro.
Il tour interattivo del Museo diventa un secondo percorso complementare e parallelo al fumetto, due esperienze che si integrano, ma che possono essere fatte anche indipendentemente l’una dall’altra.
Il fumetto e il relativo percorso sono scaturiti dal progetto 2015/2016 “Come ti vorrei…il museo pensato dai giovani”, realizzato grazie al sostegno della Fondazione Cariverona e in collaborazione con la Scuola Secondaria di Primo grado Lorenzini di Jesi e la Scuola Internazionale di Comics – sede di Jesi.
Inizia subito il tour interattivo con izi.TRAVEL e vieni al Museo per ritirare la tua copia gratuita del fumetto e completare il percorso!
Scarica l’app gratuita e inizia il percorso
Notte dei Musei – percorsi tematici temporanei
Nel mese di maggio il Museo collabora con l’amministrazione comunale per la realizzazione della “Notte dei Musei”, iniziativa a carattere internazionale che garantisce l’apertura della struttura in orario serale con possibilità di visite guidate ogni anno su un tema diverso, condiviso e concordato da tutti gli enti culturali della città.
Controlla la sezione appuntamenti per conoscere la data precisa e il programma della prossima edizione.