Il Museo Diocesano vive grazie al sostegno del territorio che lo ospita, in particolare:
alla Diocesi di Jesi e alla collaborazione con gli altri suoi servizi, quali la Biblioteca Diocesana Card. P. M. Petrucci, l’Archivio, la redazione del settimanale Voce della Vallesina, le Associazioni laicali;
alle numerose iniziative condivise con il Comune di Jesi, le Istituzioni, le Fondazioni, le Associazioni e i gruppi editoriali operativi nel territorio regionale e nazionale, le Scuole e le Università pubbliche e private, le Guide Turistiche delle Marche;
alle persone che prestano a vario titolo la loro professionalità e la loro passione per realizzare, valorizzare e promuovere eventi e progetti culturali di pubblico interesse, compresi i tirocinanti a completamento di percorsi formativi scolastici, universitari e del Fondo sociale europeo (FSE);
ai cittadini che destinano l’8xmille alla Chiesa Cattolica, ma anche a chi effettua donazioni e partecipa al finanziamento di restauri usufruendo delle detrazioni fiscali previste dal MiBACT;
ai visitatori che partecipano con un’offerta libera.