Natale al Museo

Nel nostro Museo quello natalizio è un periodo ricco di iniziative, che abbiamo aperto sabato 3 dicembre con i brindisi di Vino a Palazzo.

Natale è prima di tutto la celebrazione della nascita, quindi proprio adesso che il Museo Diocesano festeggia i suoi primi 50 anni, ci piace passare al nuovo anno rinnovando il nostro impegno con grandi e bambini, con l’arte e la storia, con la tradizione e con il territorio.

Il nostro modo di augurare a tutti buone Feste è quindi quello di aver programmato appuntamenti che arricchiscono tutti i fine settimana del Museo per ogni tipo di visitatore…

Sei sensibile alla bellezza dell’arte in una o più delle sue espressioni? Vuoi toglierti alcune curiosità? Vuoi sperimentare la tua creatività? Vuoi interagire con i contenuti del Museo usando un’app? Vieni con la tua famiglia? … Scegli gli appuntamenti che fanno per te!

Cominciamo con domenica 11 dicembre: in attesa del giorno più corto che ci sia, invitiamo i bambini e i genitori a cercare i semi di luce seminati nel nostro Museo da Santa Lucia. Con una caccia al tesoro li raccoglieremo per costruire insieme uno speciale calendario dell’Avvento. Età 5-11 anni, orario 17-20.

Sabato 17 dicembre alle 16.30 sarà la volta della Corale Santa Lucia che ci delizierà con il Concerto natalizio a cura del Circolo Contardo Ferrini.

Domenica 18 dicembre dalle 9 alle 20 l’Associazione Artistica il Camaleonte di Jesi curerà il workshop di ceramica Raku insieme al maestro Roberto Aiudi, grazie al quale i partecipanti si cimenteranno nella pratica di questa spettacolare tecnica di scultura e cottura (foto in alto). Info e iscrizioni qui.

Dal 19 dicembre all’8 gennaio, in orario d’apertura del Museo, la mostra Presepi ad Arte esporrà al pubblico i pezzi unici elaborati dagli allievi del corso annuale di scultura tenuto da Elisa Latini dell’Associazione Artistica il Camaleonte, insieme ai lavori dei partecipanti al workshop di ceramica Raku.

Ancora domenica 18 dicembre un altro importante appuntamento sarà con Percorsi di Soccorsi, una visita guidata a tema che comincerà alle 17 nel nostro Museo e proseguirà in Biblioteca Planettiana e a Palazzo Bisaccioni. Mostreremo documenti e racconteremo la storia di Palazzo Ripanti Nuovo, da ospedale di Santa Lucia a Museo Diocesano. L’iniziativa si inserisce in “Grand Tour Cultura 2016: i paesaggi culturali fra quotidianità, socialità e calamità“, un percorso di valorizzazione di musei, archivi e biblioteche promosso dalla Regione Marche con la collaborazione del MAB (Musei Archivi Biblioteche), l’associazione che riunisce i professionisti della cultura. Domenica 8 gennaio alle 17 ci sarà una replica della visita guidata, mentre la mostra documentaria resterà visitabile durante tutto il periodo.

Fino all’8 gennaio continua la mostra delle tavole originali del fumetto Furto a Palazzo Ripanti, la nuova guida multimediale del Museo Diocesano pensata dagli adolescenti in collaborazione con la Scuola di Comics di Jesi. Chiedici una copia del fumetto e prova la visita con l’app izi.TRAVEL.

Accendi Natale- visita e vinci è infine un concorso proposto dal Polo Culturale del Comune di Jesi per i visitatori dei quattro musei cittadini aderenti (Museo Diocesano, Pinacoteca Civica, Studio per le Arti della Stampa, Museo Palazzo Bisaccioni): dal 13 dicembre all’8 gennaio basterà compilare una scheda che provi le proprie visite per partecipare ad una delle due estrazioni finali a scelta. In palio, due biglietti per l’opera “La Scuola de’ Gelosi” di A. Salieri (13-15 gennaio) al Teatro G. B. Pergolesi oppure due biglietti per la Stagione Teatro Ragazzi – Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata.

Non sei tra i visitatori a cui abbiamo pensato? Scrivici qui e aiutaci a migliorare!

 

Carla Marinelli, Museo Diocesano.