E se entri al museo, cosa puoi fare?

Mentre si smontano le decorazioni natalizie e si programmano le attività e gli eventi del nuovo anno, ci siamo fatti una domanda: ma se entri al museo, cosa puoi fare?!

Anche se non ci sono grandi eventi da noi non ci si annoia mai!

Prepara carta e penna per prendere appunti, ecco le attività sempre disponibili al museo:

  1. Immergiti nel tour interattivo con l’audioguida disponibile su izi.travel, ricca di aneddoti e quiz
  2. Prendi il giocablocco, un album di attività per divertirti con i bambini dai 6 agli 11 anni
  3. Risolvi il furto a Palazzo Ripanti ritirando il fumetto ed esplorando le opere della nostra collezione
  4. Prova 10 giochi di sguardi fotografici da fare da soli o in gruppo

E per tante altre attività seguici sulle nostre pagine di Instagram e Facebook.

Vi aspettiamo al museo!

Aspettando Santa Lucia e il ricco Natale 2022 del Museo Diocesano di Jesi.

La tradizione del culto di Santa Lucia affonda le sue radici in tempi e luoghi lontanissimi da Jesi, dall’Impero Romano, a Siracusa passando per Palermo e arrivando ad espandersi con culti particolari e tradizioni diverse in tutto il mondo, in particolare nell’estremo nord, in Svezia e Finlandia, creando una scia luminosa di culture unite dalla stessa storia.

Pochi sanno che nella città di Jesi la Confraternita di Santa Lucia dall’anno della sua fondazione esiste ancora oggi.

Con questa giornata grazie alla collaborazione tra Museo Diocesano di Jesi, Rete urbana dei Musei di Jesi, Parrocchia di San Francesco di Paola, Comunità ortodossa di Jesi, e l’azienda biologica Vallesina Bio i cittadini e i marchigiani sono invitati innanzitutto con un trekking urbano nel centro di jesi a conoscere la storia, i luoghi, le opere d’arte che la Confraternita di Santa Lucia di Jesi ha dedicato alla santa, fino a coinvolgere il grande pittore veneziano Lorenzo Lotto.

Per i più creativi, grandi e piccoli, appuntamento al Museo Diocesano per conoscere la Santa della Luce con una caccia al tesoro, particolarmente adatta a famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni e con un laboratorio creativo per la costruzione di una ghirlanda natalizia.

Inoltre, per tutta la durata dell’evento, presso il Museo sarà presente Andrea Laudazi di Vallesina Bio con i suoi “Marchigianelli”, taralli al rosmarino che ricordano nella forma e nella tipologia i ben noti “occhi di santa lucia”, uno dei biscotti dolci tipici della puglia che legano il cibo della tradizione al giorno dedicato alla santa. I taralli hanno la particolarità di essere il prodotto di un prezioso progetto che si prende cura del territorio e del paesaggio della Vallesina, del cibo sano che cura e che coinvolge ragazzi con sindrome di autismo per supportarli nella educazione alla vita indipendente.

Ecco i dettagli di programma:

Domenica 11 dicembre

-Ore 16.00 Trekking di Santa Lucia (punto di ritrovo ore 15.45 presso il piazzale della chiesa di San Francesco di Paola, presso l’arco Clementino di Jesi, via suor Maria Mannori)

Visita guidata dalla chiesa di San Francesco di Paola a piazza Federico II sulle tracce della storia della Confraternita di Santa Lucia, le opere d’arte e le sedi storiche ad essa legate.

Saranno visitabili:

la chiesa di San Francesco di Paola, dove per il Triduo di Santa Lucia sarà esposta la preziosa scultura dorata a cui la Confraternita è particolarmente legata;

– la chiesa e l’oratorio della Confraternita di Santa Lucia presso la chiesa di San Giovanni di Dio, con la gentile collaborazione della comunità degli Ortodossi di Jesi che oggi ha cura del luogo sacro;

– la Pala di Santa Lucia, presso la Pinacoteca Civica di Jesi, e l’opera ad essa connessa della mostra “Gemelli Culturali. Jesi – Mayenne, un viaggio d’artista”, con la collaborazione della Rete Urbana dei Musei di Jesi

– Gli esterni del Complesso di San Floriano, sede originaria della Pala di Santa Lucia di Lorenzo Lotto

– Il palazzo Ripanti Nuovo, già Ospedale di Santa Lucia, sede del Museo Diocesano, per un viaggio iconografico e storico nel luogo di origine della Confraternita.

– Ore 18.00 Semi di Luce. Aspettando Santa Lucia, Museo Diocesano di Jesi, piazza Federico II, 7

Caccia al tesoro per famiglie e bambini dai 6 ai 11 anni e laboratorio pratico per costruire una ghirlanda natalizia.

Le Iniziative sono con prenotazione obbligatoria al numero 349 7630268.

Info: museodiocesanojesi@gmail.com

Prosegue la settimana con l’appuntamento straordinario seguente:

Venerdì 16 dicembre, ore 18.30, piazza Federico II, Cattedrale di San Settimio Vescovo e Martire

Presentazione restauro della Porta del Giubileo di Paolo Annibali della Cattedrale di Jesi

Celebrazione di presentazione del lavoro di restauro della Porta del Giubileo di Paolo Annibali della Cattedrale di san Settimio, con spiegazione del significato iconografico della porta e la partecipazione del restauratore Massimo Ippoliti che ha curato il lavoro.

L’intervento è stato possibile grazie al contributo dell’8XMille della Chiesa Cattolica Italiana.

Moltissime ancora le iniziative rivolte ai bambini e le aperture del periodo natalizio:

domenica 18 dicembre, dalle ore 17.00 alle ore 20.00

“Quanto manca a Natale?”

Immersi in un ambiente che rievoca la grotta di Betlemme, lettura ad alta voce di un albo illustrato e attività creativa per famiglie con bambini dai 0 ai 6 anni

Giovedì 5 gennaio, dalle ore 10.00 alle ore 12.00

domenica 8 gennaio, dalle ore 17.00 alle ore 20.00

“Il regalo più bello”

Immersi in un ambiente che rievoca la grotta di Betlemme, lettura ad alta voce di un albo illustrato e attività creativa per famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni

6 gennaio, dalle ore 17.30

Jesi e il presepe della chiesa di San Savino

Passeggiata culturale dal Museo Diocesano al presepe della chiesa di San Savino, con la partecipazione dei mastri presepai della Confraternita Jesina.

Tutte le iniziative sono gratuite.

Info: museodiocesanojesi@gmail.com

Tel. 0731 226749

#fragili. “ed io avrò cura di te”.

Al via la 6° edizione de “La lunga notte delle Chiese”

Arte, musica e preghiera unite per riflettere sulla fragilità umana e la cura del prossimo

Il Museo Diocesano, la corale della chiesa Regina della Pace di Jesi e la Biblioteca Petrucciana si uniscono, venerdì 4 giugno presso la Cattedrale di San Settimio Vescovo e Martire alle ore 21, per dare vita a “La lunga notte delle Chiese”.

Il periodo storico che stiamo vivendo ci ha travolti e ha sicuramente peggiorato in maniera esponenziale una crisi economica e sociale già avviata. Ha fatto emergere la fragilità dei sistemi mondiali di fronte alla pandemia. Come reagire, quindi, all’espressione “tutto va male, non c’è niente da fare”?. Prendendo spunto dall’allora Cardinale Jorge Mario Bergoglio, il quale rispondeva a tali affermazioni con l’interrogativo: “E tu che fai? E noi che facciamo?”, una risposta si trova sicuramente nel prendersi cura del prossimo. Da qui il titolo alla serata: “Ed io avrò cura di voi?”.

La paura, l’ansia e lo stress ci hanno spesso abituati a girare lo sguardo, a passare accanto, a ignorare le situazioni finché queste non ci toccano direttamente. Un’inclinazione dell’essere umano a chiudersi nel proprio io evidenziata durante la lotta alla pandemia. Ci siamo riscoperti fragili. Spesso, è proprio l’arte a prendere quella fragilità umana e a trasformarla in una visione positiva della vita, avvicinandoci alla fede e quindi a Dio, allontanandoci dalla solitudine delle cose materiali e terrene.

Durante la serata il Museo Diocesano illustrerà la Cattedrale di Jesi e alcune sue opere, soffermandosi proprio sui temi sopra citati. Sarà poi la volta della corale di Regina della Pace di Jesi e delle letture proposte dalla Biblioteca Petrucciana, con canti e brani appositamente selezionati. La serata è ad ingresso limitato: si può accedere tramite prenotazione, chiamando al numero 0731 226749 o inviando una mail a museodiocesanojesi@gmail.com.

Una notte, dunque, che permetterà di unire arte, meditazione e riflessione. All’insegna di una ripartenza definitiva, non solo economica, ma soprattutto spirituale.

La prima iniziativa di giugno per gli istituti culturali diocesani che inaugura un calendario di appuntamenti per l’estate 2021, con l’auspicio di una calda e numerosa partecipazione.

Il Museo Diocesano infatti arricchisce l’orario di apertura tradizionale (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30 spostando l’apertura della domenica dalle 21 alle 23, con iniziative specifiche che verranno comunicate settimanalmente.

Oltre l’orario di apertura sarà sempre possibile farsi aprire il museo e prenotare una visita guidata con un contributo di € 2 a persona, per un minimo di 5 persone.

Dal 16 di giugno al 15 settembre prenderanno anche il via le visite guidate abbinate alla visita del Teatro Pergolesi, previste tutti i mercoledì con due turni di visita, alle ore 11 e 12. E ritorneranno anche i laboratori per bambini dai 6 ai 12 anni previsti con date specifiche individuate in collaborazione con la Rete Urbana dei Musei di Jesi.

In calendario anche una selezione di appuntamenti esclusivi “fuori” dal museo, volti ad esplorare la città, il territorio diocesano e a vivere le sale del museo con un nuovo approccio.

La Lunga Notte delle Chiese, insomma, è il trampolino dei lancio per un ritorno alla vita culturale negli spazi diocesani, dopo una lunga pausa di riflessione.

Vi aspettiamo numerosi.

Buona estate 2021.

Chiusura al pubblico fino al 3 dicembre 2020

Cari amici,

abbiamo appena chiuso di nuovo le porte a tutti voi.

Siamo obbligati dal nuovo DPCM firmato il 3 novembre che entra in vigore da venerdì 6 novembre 2020, art. 1, comma 9 lettera r).

Siamo profondamente rattristati ma non scoraggiati. Ci troverete comunque qui, dietro le nostre solide e vecchie mura che ci ospitano, innalzate più di 500 anni fa’ proprio per custodire chi aveva bisogno di cura.

A far cosa? Progettare, studiare, programmare tutto ciò che si potrà fare in presenza e tutto ciò che si potrà fare a distanza.

Intanto cosa potrete fare voi? Pensare positivo e prepararvi ad una visita qui! Come? Ecco le nostre proposte.

  1. Non ci conosci? Naviga in questo blog e scopri chi siamo e cosa offriamo!
  2. Vuoi sperimentare una visita a distanza con un’audioguida? Ecco il nostro tour su Izi.travel.
  3. Usi i social? Ecco qui il link alla nostra pagina Facebook.
  4. Vuoi sapere cosa offriamo a distanza per la scuola e i bambini? Ecco le nostre proposte!
  5. Puoi seguire anche il nuovo profilo della rete museale di Jesi su Instagram proprio qui!

Continuate a seguirci, vi aspettiamo!

K.B.