Biblia Pauperum

Futuro e tradizione. Biblia Pauperum – L’arte contemporanea illustra la Bibbia

Chiuso da poco un fine settimana all’insegna del Palio di san Floriano con la proposta di sabato 11 maggio “L’aquila e il falco. Iconografia e falconeria passeggiando con i rapaci”. Il museo diocesano, in collaborazione con il Museo Stupor Mundi, ha offerto un approfondimento sulla simbologia dei rapaci, l’aquila – stemma della famiglia Ripanti e simbolo dell’evangelista Giovanni – e il falco, animale dalle peculiari doti, amato dall’imperatore Federico II e strumento di caccia in età medievale. La visita, che è stata guidata dai giovani Nicola Marasca e Mattia Pompozzi impegnati nel primo progetto di Servizio Civile sviluppato per gli istituti culturali della Diocesi di Jesi, ha avuto un enorme successo e attratto centinaia di visitatori che hanno avuto la straordinaria possibilità di incontrare da vicino i rapaci del gruppo I falconieri di Federico II.

Ora il Museo diocesano di Jesi si prepara per presentarsi al pubblico con “Biblia Pauperum – L’arte contemporanea illustra la Bibbia”. Domenica 19 maggio alle ore 17.30, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, si svolgerà l’inaugurazione del nuovo percorso e allestimento della sala del Contemporaneo, da anni chiusa per vestirsi di un carattere più incisivo.

museo-diocesano_biblia-pauperum---manifesto-70x100-11

Nel corso del pomeriggio, che vedrà la partecipazione di S. E. Mons. Gerardo Rocconi, dopo i saluti istituzionali del direttore prof. Randolfo Frattesi, don Vittorio Magnanelli e la professoressa Alessandra Marcuccini approfondiranno l’esito di un cammino iniziato molti anni fa, che si prepara a rivoluzionare il suo aspetto e carattere con l’edizione del 2020. I curatori  illustreranno le scelte di allestimento operate nello spazio che anticamente ospitava la cappella della Famiglia Ripanti. E’ all’interno di questa sala che sono state inserite una selezione di opere di alcuni artisti che hanno partecipato a Biblia Pauperum, la rassegna d’arte sacra contemporanea ispirata ai testi biblici, promossa dalla Diocesi di Jesi dal 1996 al 2016 con le edizioni: Esodo, Apocalisse, Giobbe, Cantico dei Cantici, Signore da chi andremo, Qoelet.  L’esposizione sarà l’occasione per accostarsi ad una Bibbia illustrata con sensibilità contemporanea, dove il desiderio di godere della bellezza artistica e della lettura biblica possa condurre a interrogarsi sul senso della vita, alimentando il dialogo tra arte e fede. Una scelta ancora una volta attenta alla pastorale, con un occhio sempre puntato verso il pubblico dei  giovani e a chi vorrà compiere un’esperienza estetica e spirituale attraverso l’arte, questa volta contemporanea.

Per il visitatore si prepara quindi una possibilità innovativa di fare una visita al museo, dove lo sguardo contemporaneo passerà dalla produzione di opere della tradizione a quella nata dalla creatività degli artisti del nostro secolo. L’iniziativa è stata realizzata grazie al contributo di Ughi Cattolica Assicurazione, ente che da anni protegge l’istituto museale grazie alle sue offerte assicurative e sostiene generosamente questa specifica attività.

Proprio di tradizione e innovazione si andrà a riflettere il giorno antecedente l’inaugurazione, sabato 18 maggio, nell’ambito della Notte dei Musei, con Percorsi di Senso. Il futuro della tradizione. Il museo permetterà ad un numero limitato di visitatori di Attraversare il museo, sentire l’arte, ovvero guardare, toccare e ascoltare l’opera d’arte accompagnati dalle sublimi note di un violino. I sensi protagonisti di una stimolazione che possa far riflettere sui punti di contatto tra tradizione e innovazione insita nella nostra idea di futuro. Le visite scandite ogni ora dalle 21 alle 1 sono a numero limitato senza prenotazione e ad ingresso gratuito.

60290337_2304231206303067_6159796101118427136_n

 

K.B., Museo Diocesano.

 

La sapienza di un re, giovane!

locandina

La nostra Sala Valeri racconta episodi biblici ai suoi ospiti da quasi 300 anni. Domenica 30 settembre, alle ore 17.30, lo farà per voi e per noi in modo ancora più speciale, con l’arte, la parola e la musica!

L’appuntamento nasce dalla collaborazione tra l’Ufficio Catechistico e il Museo Diocesano di Jesi. Le parole di don Mariano Piccotti, che ha fortemente voluto e sostenuto questa iniziativa, ne illustrano bene il contesto e il significato:

“La Domenica della Parola è un’occasione speciale per raccogliere il popolo di Dio attorno alla Bibbia, come ci invita a fare papa Francesco. La sua proposta è nata nel suo documento dopo il giubileo della Misericordia. Ha indicato proprio questa data dell’ultima domenica di settembre. Ma si sono anche premurati di chiedere alle chiese locali di trovarne una migliore, se necessario, purché si apra la Bibbia e ci si nutra della Parola di Dio. Quest’anno si dice anche una giornata di festa. Una giornata di festa e celebrazione per rimettere al centro della vita, accanto all’Eucaristia, l’ascolto della Sacra Scrittura, attraverso esperienze e momenti di lettura, approfondimento e riflessione spirituale da vivere in comunità.

Per questo anche nella nostra diocesi è stato promosso un significativo incontro che vede insieme arte, Bibbia, psicologia e fede.

Entrando nella prima sala del nostro museo diocesano, si può ammirare una grande tela del Valeri sul giudizio del Re Salomone. E’ un flash sul momento in cui il re per decidere a chi dare il bambino, preteso da due madri, propone di tagliarlo a metà.  La saggezza di questo re, per altro giovane, è proverbiale.  Ci sarà la dott. Sara Tassi che racconterà del Valeri e della tela. Poi il biblista don Francesco Savini che aprirà con noi il testo biblico e farà scoprire la giovinezza di questo re che lo induce a cercare una via nuova per scoprire la via di uscita. Che devono fare i giovani?

Suor Anna Maria ha riletto l’atteggiamento delle due donne, delle due madri nei confronti del figlio. Un figlio da pretendere a tutti i costi. O un figlio da far vivere a tutti i costi.  Don Mariano che ha sollecitato questa proposta ci farà percepire come la via della bellezza porta allo stupore e anche alla apertura della mente alla fede.

La musica del violino del giovane Giacomo Caccavale ci farà attenti alla Parola, all’arte e alla ricchezza della Parola della Bibbia.  Iniziamo così, dicono all’ufficio catechistico, un percorso che porti anche davanti ad altre opere d’arte della nostra diocesi, ispirate alla Bibbia, per vedere la luce in un tempo di tenebra e per gustare la bellezza in un tempo di banalità.” 

 

Natale al Museo

Stampa

Il tempo dell’attesa sta per terminare: eccoci qui con le nostre proposte natalizie!

Il primo appuntamento è proprio il giorno di Natale con l’inaugurazione di una mostra speciale “Nascita e Speranza”, una mostra-concorso di presepi realizzati dalle scuole dei quattro istituti comprensivi della città di Jesi, promossa dalla Compagnia Medievale Leoni del Re. Fino al 14 gennaio, nel nostro orario d’apertura, il museo sarà invaso dalle originali interpretazioni di bambini e ragazzi legate alla nascita di Gesù.  Sabato 13 gennaio alle ore 18  si terrà la premiazione dei primi tre classificati ai quali spetterà un premio in buoni acquisto per materiale didattico.

Domenica 14 gennaio, alle ore 16.30 la corale Santa Lucia renderà più dolce il ritorno alla quotidianità dopo le feste con un emozionante concerto natalizio presso la sala Valeri del Museo.

E per concludere il mese in bellezza, domenica 28 gennaio, nell’ambito della mostra “L’Arte che salva” in corso nel Museo Antico Tesoro della Santa casa di Loreto, sarà organizzata da Cum Duco di Stefano D’Amico una visita guidata alla Pinacoteca Civica e al Museo Diocesano di Jesi, con la lettura di alcune opere scelte riferite alla storia della predicazione, dalle sue origini alla Controriforma. Il percorso prevede una durata di 3 ore a partire dalle ore 15.45 e verrà svolto esclusivamente su prenotazione in presenza di un numero minimo di 10 richiedenti al costo di 10 euro. La prenotazione può essere inviata per e-mail fino a 24 ore prima dell’inizio della visita a info@guidamico.it. (Per ulteriori informazioni tel. 3315656776).

Il Museo Diocesano è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30 e tutte le domeniche dalle 17 alle 20, tranne il 24 e il 31 dicembre in cui rimarrà chiuso. Aperture nelle festività, dalle 17 alle 20: il 25 e il 26 dicembre, il 1° e il 6 gennaio.

Come sempre, per i bambini e le loro famiglie sono a disposizione il “Giocablocco” e “Furto a Palazzo Ripanti”, due sussidi del museo realizzati con l’intento di promuovere una visita ludico-interattiva che possa coinvolgere anche i più piccoli.

Salvo dove diversamente indicato, tutte le iniziative sono a ingresso gratuito.

Buon Natale e felice 2018 a voi da tutto il nostro staff!

 

Carla Marinelli, Museo Diocesano.

Natale al Museo

Nel nostro Museo quello natalizio è un periodo ricco di iniziative, che abbiamo aperto sabato 3 dicembre con i brindisi di Vino a Palazzo.

Natale è prima di tutto la celebrazione della nascita, quindi proprio adesso che il Museo Diocesano festeggia i suoi primi 50 anni, ci piace passare al nuovo anno rinnovando il nostro impegno con grandi e bambini, con l’arte e la storia, con la tradizione e con il territorio.

Il nostro modo di augurare a tutti buone Feste è quindi quello di aver programmato appuntamenti che arricchiscono tutti i fine settimana del Museo per ogni tipo di visitatore…

Sei sensibile alla bellezza dell’arte in una o più delle sue espressioni? Vuoi toglierti alcune curiosità? Vuoi sperimentare la tua creatività? Vuoi interagire con i contenuti del Museo usando un’app? Vieni con la tua famiglia? … Scegli gli appuntamenti che fanno per te!

Cominciamo con domenica 11 dicembre: in attesa del giorno più corto che ci sia, invitiamo i bambini e i genitori a cercare i semi di luce seminati nel nostro Museo da Santa Lucia. Con una caccia al tesoro li raccoglieremo per costruire insieme uno speciale calendario dell’Avvento. Età 5-11 anni, orario 17-20.

Sabato 17 dicembre alle 16.30 sarà la volta della Corale Santa Lucia che ci delizierà con il Concerto natalizio a cura del Circolo Contardo Ferrini.

Domenica 18 dicembre dalle 9 alle 20 l’Associazione Artistica il Camaleonte di Jesi curerà il workshop di ceramica Raku insieme al maestro Roberto Aiudi, grazie al quale i partecipanti si cimenteranno nella pratica di questa spettacolare tecnica di scultura e cottura (foto in alto). Info e iscrizioni qui.

Dal 19 dicembre all’8 gennaio, in orario d’apertura del Museo, la mostra Presepi ad Arte esporrà al pubblico i pezzi unici elaborati dagli allievi del corso annuale di scultura tenuto da Elisa Latini dell’Associazione Artistica il Camaleonte, insieme ai lavori dei partecipanti al workshop di ceramica Raku.

Ancora domenica 18 dicembre un altro importante appuntamento sarà con Percorsi di Soccorsi, una visita guidata a tema che comincerà alle 17 nel nostro Museo e proseguirà in Biblioteca Planettiana e a Palazzo Bisaccioni. Mostreremo documenti e racconteremo la storia di Palazzo Ripanti Nuovo, da ospedale di Santa Lucia a Museo Diocesano. L’iniziativa si inserisce in “Grand Tour Cultura 2016: i paesaggi culturali fra quotidianità, socialità e calamità“, un percorso di valorizzazione di musei, archivi e biblioteche promosso dalla Regione Marche con la collaborazione del MAB (Musei Archivi Biblioteche), l’associazione che riunisce i professionisti della cultura. Domenica 8 gennaio alle 17 ci sarà una replica della visita guidata, mentre la mostra documentaria resterà visitabile durante tutto il periodo.

Fino all’8 gennaio continua la mostra delle tavole originali del fumetto Furto a Palazzo Ripanti, la nuova guida multimediale del Museo Diocesano pensata dagli adolescenti in collaborazione con la Scuola di Comics di Jesi. Chiedici una copia del fumetto e prova la visita con l’app izi.TRAVEL.

Accendi Natale- visita e vinci è infine un concorso proposto dal Polo Culturale del Comune di Jesi per i visitatori dei quattro musei cittadini aderenti (Museo Diocesano, Pinacoteca Civica, Studio per le Arti della Stampa, Museo Palazzo Bisaccioni): dal 13 dicembre all’8 gennaio basterà compilare una scheda che provi le proprie visite per partecipare ad una delle due estrazioni finali a scelta. In palio, due biglietti per l’opera “La Scuola de’ Gelosi” di A. Salieri (13-15 gennaio) al Teatro G. B. Pergolesi oppure due biglietti per la Stagione Teatro Ragazzi – Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata.

Non sei tra i visitatori a cui abbiamo pensato? Scrivici qui e aiutaci a migliorare!

 

Carla Marinelli, Museo Diocesano.