Benvenuto settembre!

Primo appuntamento del mese di settembre in arrivo, e si parte uscendo fuori dal palazzo e dalla città di Jesi; vi portiamo nel ricchissimo territorio della diocesi di Jesi per esplorare la frazione di Scisciano, in collaborazione con il Comune di Maiolati Spontini.

Dell’iniziativa, al museo spetta la narrazione delle vicende che hanno portato la chiesa di San Rocco ad assumere l’aspetto odierno.

Le visite guidate saranno possibili dalle 16.30 alle 19.30 e ad ingresso gratuito.

Oltre al gruppo che parteciperà al concorso fotografico, le visite guidate saranno aperte anche a tutti i presenti.

E mentre le campagne si agitano in queste settimane per la vendemmia, da palazzo Ripanti brindiamo al mese dell’uva in compagnia della cantina Brocani di Staffolo dopo aver scoperto la simbologia dell’uva e del vino nell’arte e nella liturgia in occasione della visita guidata “Vino per l’altare”.

Venerdì 9 settembre, dalle ore 21.30, con prenotazione consigliata.

Intanto, ci prepariamo anche alle festività dedicate al santo patrono Settimio dedicando domenica 18 settembre, dalle 17 alle 20 a conoscere la vicenda agiografica del santo romano fondatore della comunità cristiana diocesana, attraverso due iniziative gratuite con prenotazione consigliata:

  • visita guidata in Cattedrale
  • Laboratorio didattico per i bambini da 6 a 11 anni.

Il 22 settembre, invece, saremo chiusi: tutti a celebrare il santo e ai festeggiamenti cittadini.

Vi aspettiamo!

MISURE ORGANIZZATIVE PER LA RIAPERTURA AL PUBBLICO DEL MUSEO DIOCESANO DI JESI

Museo diocesano di Jesi, soffitto con grottesche, prima sala, sec. XVIII.

Carissimi,

siamo in piena rivoluzione 2020 e ci scusiamo per aver tardato sugli aggiornamenti del blog.

Come tutti voi siamo shackerati dentro questa incredibile situazione che il Covid 19 ci sta facendo affrontare, e come voi ogni fase che abbiamo attraversato abbiamo cercato di fermarci, comprendere, ri-crearci e ripartire.

Dopo la chiusura siamo tornati ad accogliervi con nuove misure organizzative, che ora pubblichiamo anche qui, perché possiate prenderne visione.

Abbiamo vissuto una bellissima estate, arricchita dai vostri sguardi, volti, e dal vostro abbraccio distanziato ma caloroso. Abbiamo giocato in cortile, con i laboratori proposti in collaborazione con la costruenda rete dei musei di Jesi e offerto orari serali.

Settembre è stato il mese della programmazione delle nuove offerte didattiche, in presenza (rimandate a quando un nuovo dpcm lo consentirà) e a distanza, tutte da approfondire.

Ora, prima di preparaci ai mesi più freddi, ci prendiamo una pausa di due giorni, 1 e 2 novembre, che dedichiamo alle nostre famiglie, alla cura e al tempo lento.

Ci ritroviamo martedì 3 novembre dalle 9.30 alle 13.30 con i soliti orari!

Vi aspettiamo!

K.B.