Appuntamenti conclusi:
2020
11 gennaio / 15 marzo 2020, tutte le domeniche: Gioco-laboratorio “La scrittura è un’arte che si impara”, ore 17-20
11 gennaio / 15 marzo 2020: Mostra “La scrittura è un’arte che si impara”
2019
9 e 17 dicembre 2019, ore 16,15: I profumi del Natale. Laboratorio in collaborazione con la Ludoteca “La Girandola” di Jesi
15 dicembre 2019, ore 17-20: Decoriamo l’albero. Laboratorio per famiglie
13 dicembre 2019, ore 17-20: Alla scoperta della Santa della Luce. Visite guidate a tema
8 dicembre 2019, ore 17-20: Semi di Luce! Aspettando Santa Lucia. Laboratorio per famiglie
6 dicembre 2019, ore 21: Incontro/presentazione del libro RUMORE. Il silenzio del terremoto nei monti Sibillini
13 ottobre 2019, ore 16-20: FAMu – Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo – InScena Settimio e Florenzio, racconto animato in abiti d’epoca romana e balloon con la partecipazione del pubblico
Luglio e agosto 2019, tutti i venerdì: Furto a Palazzo Ripanti, Caccia all’indizio e Occhio al dettaglio! Giochi di investigazione (nuova edizione), ore 21.30-23.00
Luglio e agosto 2019, tutti i giovedì: Visita guidata del Museo Diocesano, ore 21.30
Agosto 2019, tutti i mercoledì: Visita guidata del Museo Diocesano e della Cattedrale di San Settimio. Punto di incontro ore 11 all’Ufficio Turismo in piazza della Repubblica
26 giugno/24 luglio/21 agosto 2019, ore 16.30: Jesi ai tempi di Federico II. In collaborazione con Senigallia Incoming Tour Operator e Le Ali della Terra. Costo € 12, solo su prenotazione
12 giugno/10 luglio/7 agosto 2019, ore 16.30: Tour classico di Jesi. In collaborazione con Senigallia Incoming Tour Operator e Le Ali della Terra. Costo € 10, solo su prenotazione
Luglio 2019, tutti i mercoledì: Visita guidata del Teatro Pergolesi e del Museo Diocesano. Punto di incontro ore 11 all’Ufficio Turismo in piazza della Repubblica. Costo € 1
22 giugno 2019, ore 17: Conferenza a cura del Circolo Ferrini
9 giugno 2019, ore 17-20: Aperti al MAB: la scrittura è un’arte che si impara. Incontro con logopedista + gioco-laboratorio sugli strumenti della scrittura
19 maggio 2019, ore 17.30: Biblia Pauperum. Inaugurazione nuova sezione arte contemporanea del Museo Diocesano
18 maggio 2019, ore 21-01: Notte dei Musei. Percorsi di senso. Il futuro della tradizione. Visite guidate gratuite ogni ora
11 maggio 2019, ore 18.30: L’Aquila e il Falco. Iconografia e falconeria passeggiando con i rapaci. Percorso guidato tra Museo Diocesano e Museo Federico II
5 e 12 maggio 2019, ore 17-20: Stand delle campanelle di San Floriano
28 aprile 2019, ore 17-20: Aspettando il Palio. Laboratorio per famiglie e Stand delle campanelle di San Floriano
21 e 22 aprile 2019, ore 17.30: Pasqua al Museo. Visita guidata / ore 17-20: Aspettando il Palio. Stand delle campanelle di San Floriano
13 aprile 2019, ore 17.15: Jesi de una volta. Di Dante Ricci e Mugia Bellagamba. Racconto teatrale a cura del Circolo Ferrini
6 aprile 2019, ore 16.30: Conferenza a cura del Circolo Ferrini
10 e 31 marzo 2019, ore 16: Lorenzo Lotto e il Rinascimento a Jesi. Visita guidata di Pinacoteca Civica, Museo della Stampa e Museo Diocesano a cura delle Guide delle Marche. Costo € 10, solo su prenotazione
24 marzo 2019, ore 17.30: Suoni e simboli della Pasqua. Laboratorio per famiglie. Contributo € 1,50 a bambino, solo su prenotazione, max 20 bambini (età 5-8)
23 marzo 2019, ore 16.30: Conferenza a cura del Circolo Ferrini
8, 15 e 22 marzo 2019, ore 21: Racconti di Luce. Rassegna di incontri fotografici gratuiti a cura del Circolo Culturale Jesino Massimo Ferretti
23 e 24 febbraio 2019, ore 17: Domenico Luigi Valeri, pittore, architetto e ingegnere jesino. Omaggio ad una celebrità. Visite guidate gratuite a cura delle Guide delle Marche (incontro piazza della Repubblica)
17 febbraio 2019, ore 18.30: Il matrimonio, ispirazione per l’arte. Lettura delle tele sul tema dell’amore di Palazzo Ripanti
16 febbraio 2019, ore 16.30: Conferenza a cura del Circolo Ferrini
10 febbraio 2019, ore 17-20: Occhio al dettaglio…piccolo, ma prezioso! Gioco d’investigazione per famiglie
27 gennaio 2019, ore 17: Il richiamo delle Marche. Itinerario museale su Lorenzo Lotto a cura delle Guide delle Marche. Costo € 10, solo su prenotazione.
26 gennaio 2019, ore 16.30: Conferenza a cura del Circolo Ferrini
13 gennaio 2019, ore 16.30: Concerto della Corale Santa Lucia a cura del Circolo Ferrini
6 gennaio 2019, ore 17: Il richiamo delle Marche. Itinerario museale su Lorenzo Lotto a cura delle Guide delle Marche. Costo € 10, solo su prenotazione.
2018
Dal 1 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019: Natale al museo
23 dicembre 2018, ore 17: Il richiamo delle Marche. Itinerario museale su Lorenzo Lotto a cura delle Guide delle Marche. Costo € 10, solo su prenotazione.
25 novembre 2018, ore 17: Il richiamo delle Marche. Itinerario museale su Lorenzo Lotto a cura delle Guide delle Marche. Costo € 10, solo su prenotazione.
28 ottobre 2018, ore 17: Il richiamo delle Marche. Itinerario museale su Lorenzo Lotto a cura delle Guide delle Marche. Costo € 10, solo su prenotazione.
21 ottobre 2018, ore 17-20: La piazza dei musei – Giornate dei Musei Ecclesiastici
14 ottobre 2018, ore 17-20: FAMu – Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo – Giochi d’investigazione per famiglie
30 settembre 2018, ore 17.30: La sapienza di un Re, giovane! La domenica della Parola – Una festa con la Bibbia
23 settembre 2018, ore 17.30 e 18.30: San Settimio enig…mistico! – Laboratori per famiglie
Luglio e agosto 2018, tutti i venerdì: Visita guidata del Museo Diocesano, ore 21.30
Luglio e agosto 2018, tutti i giovedì: Furto a Palazzo Ripanti, Caccia all’indizio! + Occhio al dettaglio! Giochi di investigazione, ore 21.30-23.00. Durata circa 30 minuti
Luglio e agosto 2018, tutti i mercoledì (tranne Ferragosto): Visita guidata del Teatro Pergolesi e del Museo Diocesano. Punto di incontro ore 11 all’Ufficio Turismo in piazza della Repubblica – biglietto 1€
6 e 13 luglio/3 e 24 agosto 2018: VALERI A PALAZZO, Visita a Palazzo Bisaccioni e al Museo Diocesano dedicata a Domenico Luigi Valeri. Punto di incontro Palazzo Bisaccioni, piazza Colocci 4, ore 19 (con prenotazione al n. 0731 207523). Degustazione all’Istituto Marchigiano di Enogastronomia 10€
5 e 19 luglio/9 e 16 agosto 2018: VALERI E LA JESI SETTECENTESCA, Visita a Palazzo Bisaccioni, al Museo Diocesano e al centro storico dedicata a Domenico Luigi Valeri. Punto di incontro Palazzo Bisaccioni, piazza Colocci 4, ore 11 (con prenotazione al n. 0731 207523). Degustazione all’Istituto Marchigiano di Enogastronomia 10€
20 maggio 2018, ore 17.30: Festa dei musei: Presentazione del libro “La rosa del mio giardino” di Giammario Borri
19 maggio 2018, ore 21-1: Notte dei musei: Misteriose iperconnessioni a Palazzo – gusta e vinci. Visite guidate a tema e gioco a premi
19 maggio 2018, ore 16.30: Conferenza a cura del Circolo Ferrini
29 aprile e 1 maggio 2018, ore 17.30 e 18.30: Giro DiVino: l’Istituzione dell’Eucarestia. Visite guidate a tema.
21 aprile 2018, ore 17.30: Concerto della Corale Brunella Maggiori a cura del Circolo Ferrini
15 aprile 2018, ore 18: Percorso iconografico sulla Resurrezione di Cristo
14 aprile 2018, ore 18: Belli e ribelli: la via dell’amore. Incontro con l’artista Elvis Spadoni a cura dell’Azione Cattolica della Diocesi di Jesi
7 aprile 2018, ore 16.30: Conferenza a cura del Circolo Ferrini
31 marzo 2018, ore 17-20: La battistangola “suonata” – Laboratori per famiglie
25 marzo 2018, ore 18: Rallegrati, piena di grazia. Percorso iconografico sull’Annunciazione
24 marzo 2018, ore 17: Conferenza a cura del Circolo Ferrini
18 marzo 2018, ore 15.45: L’arte che salva, la storia della predicazione. Visita guidata a tema al Museo Diocesano e alla Pinacoteca Civica a cura di Cum Duco di Stefano D’Amico. Costo € 10. Solo su prenotazione
11 marzo 2018, ore 16.45: Le icone del Museo Diocesano. Inaugurazione della sezione dedicata alle icone
18 febbraio 2018, ore 15.45: L’arte che salva, la storia della predicazione. Visita guidata a tema al Museo Diocesano e alla Pinacoteca Civica a cura di Cum Duco di Stefano D’Amico. Costo € 10. Solo su prenotazione
4 febbraio 2018, ore 17.30: Il Museo Diocesano celebra la Vita. Conferenza e visita guidata sulle icone della Madre di Dio
28 gennaio 2018, ore 15.45: L’arte che salva, la storia della predicazione. Visita guidata a tema al Museo Diocesano e alla Pinacoteca Civica a cura di Cum Duco di Stefano D’Amico. Costo € 10. Solo su prenotazione
14 gennaio 2018, ore 16.30: Concerto natalizio della Corale Santa Lucia
25 dicembre 2017 / 14 gennaio 2018: Nascita e Speranza, mostra-concorso di presepi delle scuole a cura della Compagnia Leoni del Re (premiazione 13 gennaio, ore 18)
2017
16 dicembre 2017, ore 16.30: Conferenza-concerto a cura del Circolo Ferrini
13 dicembre 2017, ore 16.30-20: Semi di Luce! Aspettando Santa Lucia – Visite guidate a tema alla scoperta della Santa della Luce
10 dicembre 2017, ore 17-20: Semi di Luce! Aspettando Santa Lucia – Laboratori per famiglie
2 dicembre 2017, ore 17-23: Vino a Palazzo a cura della Pro Loco Jesi
11 novembre 2017, ore 17: Concerto a cura del Circolo Ferrini
21 e 22 ottobre 2017, ore 17-20: Un museo a portata di mano! Giornate dei Musei Ecclesiastici
14 ottobre 2017, ore 16.30: Conferenza-concerto a cura del Circolo Ferrini
8 ottobre 2017, ore 17-20: FAMu – Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo – Laboratori per famiglie
22 settembre 2017, ore 17-20: San Settimio enig…mistico! – Laboratori per famiglie
27 giugno / 5 settembre 2017, tutti i martedì (tranne Ferragosto): Visita guidata del Museo Diocesano e della Pinacoteca Civica. Punto di incontro ore 11 all’Ufficio Turismo in piazza della Repubblica. Biglietto 3€
Luglio e agosto 2017, tutti i giovedì: Furto a Palazzo Ripanti: caccia all’indizio! Gioco di investigazione, ore 21.30-23.30. Durata circa 30 minuti
Luglio e agosto 2017, tutti i venerdì: Visita guidata del Museo Diocesano, ore 21.30
Luglio e agosto 2017, tutte le domeniche: Il ritorno di Federico II: una stanza per l’Imperatore al Museo. Visita guidata riservata ai possessori del biglietto d’ingresso del nuovo museo “Stupor mundi“, ore 17-20. Durata circa 15 minuti
4 giugno 2017: Visita guidata del Museo Diocesano
27 maggio 2017: Concerto degli Ukulones
21 maggio 2017: Festa dei musei. Insolite esplorazioni
20 maggio 2017: Notte dei musei. Insolite esplorazioni
14 maggio 2017: A spasso con Federico – Concerto itinerante
23 e 25 aprile 2017: Calici diVini – Visite guidate
9 aprile 2017: Concerto di musica sacra
26 marzo 2017: La battistangola “suonata” – Laboratori per famiglie
18 dicembre 2016 / 29 gennaio 2017: Percorsi di Soccorsi
19 dicembre 2016 / 8 gennaio 2017: Presepi ad arte
2016
18 dicembre 2016: Workshop di ceramica Raku
17 dicembre 2016: Concerto natalizio
11 dicembre 2016: Semi di Luce. Aspettando Santa Lucia – Laboratori per famiglie
3 dicembre 2016: Vino a Palazzo
26 novembre 2016: Furto a Palazzo Ripanti
30 aprile / 19 novembre 2016: Tour urbano del Giubileo
8 e 9 ottobre 2016: Museo aperto e Famiglie al Museo – Giochi e gare al museo
1 e 2 ottobre 2016: Giornate dei Musei Ecclesiastici 2016 – Se scambio, cambio
22 settembre 2016: San Settimio enig…mistico! – Laboratori per famiglie
10 giugno/28 agosto 2016: In Estrema Sintesi: mostra su Bernardo Bosi
19 marzo/17 aprile 2016: Qoelet: il “cor inquietum” – VI edizione Biblia pauperum
2015
18 settembre/10 ottobre 2015: Una scia di colori: mostra su Edmondo Giuliani