#fragili. “ed io avrò cura di te”.

Al via la 6° edizione de “La lunga notte delle Chiese”

Arte, musica e preghiera unite per riflettere sulla fragilità umana e la cura del prossimo

Il Museo Diocesano, la corale della chiesa Regina della Pace di Jesi e la Biblioteca Petrucciana si uniscono, venerdì 4 giugno presso la Cattedrale di San Settimio Vescovo e Martire alle ore 21, per dare vita a “La lunga notte delle Chiese”.

Il periodo storico che stiamo vivendo ci ha travolti e ha sicuramente peggiorato in maniera esponenziale una crisi economica e sociale già avviata. Ha fatto emergere la fragilità dei sistemi mondiali di fronte alla pandemia. Come reagire, quindi, all’espressione “tutto va male, non c’è niente da fare”?. Prendendo spunto dall’allora Cardinale Jorge Mario Bergoglio, il quale rispondeva a tali affermazioni con l’interrogativo: “E tu che fai? E noi che facciamo?”, una risposta si trova sicuramente nel prendersi cura del prossimo. Da qui il titolo alla serata: “Ed io avrò cura di voi?”.

La paura, l’ansia e lo stress ci hanno spesso abituati a girare lo sguardo, a passare accanto, a ignorare le situazioni finché queste non ci toccano direttamente. Un’inclinazione dell’essere umano a chiudersi nel proprio io evidenziata durante la lotta alla pandemia. Ci siamo riscoperti fragili. Spesso, è proprio l’arte a prendere quella fragilità umana e a trasformarla in una visione positiva della vita, avvicinandoci alla fede e quindi a Dio, allontanandoci dalla solitudine delle cose materiali e terrene.

Durante la serata il Museo Diocesano illustrerà la Cattedrale di Jesi e alcune sue opere, soffermandosi proprio sui temi sopra citati. Sarà poi la volta della corale di Regina della Pace di Jesi e delle letture proposte dalla Biblioteca Petrucciana, con canti e brani appositamente selezionati. La serata è ad ingresso limitato: si può accedere tramite prenotazione, chiamando al numero 0731 226749 o inviando una mail a museodiocesanojesi@gmail.com.

Una notte, dunque, che permetterà di unire arte, meditazione e riflessione. All’insegna di una ripartenza definitiva, non solo economica, ma soprattutto spirituale.

La prima iniziativa di giugno per gli istituti culturali diocesani che inaugura un calendario di appuntamenti per l’estate 2021, con l’auspicio di una calda e numerosa partecipazione.

Il Museo Diocesano infatti arricchisce l’orario di apertura tradizionale (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30 spostando l’apertura della domenica dalle 21 alle 23, con iniziative specifiche che verranno comunicate settimanalmente.

Oltre l’orario di apertura sarà sempre possibile farsi aprire il museo e prenotare una visita guidata con un contributo di € 2 a persona, per un minimo di 5 persone.

Dal 16 di giugno al 15 settembre prenderanno anche il via le visite guidate abbinate alla visita del Teatro Pergolesi, previste tutti i mercoledì con due turni di visita, alle ore 11 e 12. E ritorneranno anche i laboratori per bambini dai 6 ai 12 anni previsti con date specifiche individuate in collaborazione con la Rete Urbana dei Musei di Jesi.

In calendario anche una selezione di appuntamenti esclusivi “fuori” dal museo, volti ad esplorare la città, il territorio diocesano e a vivere le sale del museo con un nuovo approccio.

La Lunga Notte delle Chiese, insomma, è il trampolino dei lancio per un ritorno alla vita culturale negli spazi diocesani, dopo una lunga pausa di riflessione.

Vi aspettiamo numerosi.

Buona estate 2021.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...